Ciuz

Il primo vertice UE – Asia Centrale a Samarcanda

Si è concluso oggi a Samarcanda il primo vertice UE – Asia Centrale, con la partecipazione dei leader di Kazakhstan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan, della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e del Presidente del Consiglio Europeo António Costa.

Il summit si è svolto in un’atmosfera di intensificazione delle relazioni ad alto livello tra l’UE e la regione centroasiatica, a ridosso del 20° Incontro Ministeriale tra UE e Asia Centrale, tenutosi ad Ashgabat il 25 marzo.

Il Presidente uzbeko Shavkat Mirziyoyev ha aperto il vertice sottolineando il rafforzamento dei rapporti commerciali tra l’Uzbekistan e l’Europa, evidenziando la presenza consolidata di aziende come Total, Siemens, Airbus e BASF sul territorio.

Mirziyoyev ha proposto diverse iniziative per consolidare la cooperazione della regione con l’UE, tra cui l’Adozione di un Accordo di Partenariato e Cooperazione completo tra le due parti, l’Istituzione di un Forum Interparlamentare “Asia Centrale – UE” (la cui prima riunione si terrà in Uzbekistan questo autunno) e incontri regolari tra i ministri degli Esteri. Infine, ha annunciato lo sviluppo di un hub industriale regionale in Uzbekistan dedicato in particolare alle aziende europee.

Al termine del vertice, è stata emessa una dichiarazione congiunta dei cinque paesi centroasiatici e dell’UE, nella quale si annuncia come primo punto il potenziamento delle relazioni UE-Asia Centrale, elevandole a un partenariato strategico. Il documento stabilisce come obiettivo comune il rafforzamento della cooperazione in ambito commerciale e degli investimenti, attraverso l’organizzazione di eventi economici ricorrenti e lo sviluppo di progetti sostenibili comuni, in linea con la Global Gateway Strategy, la strategia di investimenti esteri dell’Unione.

A tal proposito, Von der Leyen ha annunciato un pacchetto di 12 miliardi di euro, presentando nel suo discorso le quattro aree di priorità per gli investimenti in Asia Centrale:

  • Trasporti e infrastrutture: in particolare, per lo sviluppo del Corridoio di Mezzo come rotta commerciale preferenziale, in quanto ridurrebbe significativamente i tempi di percorrenza a soli 15 giorni (quasi la metà rispetto alla rotta settentrionale). Ciò implica la necessità di lavorare congiuntamente per garantire stabilità e sicurezza nel Caucaso meridionale. Von der Leyen aveva già sottolineato l’importanza di questo progetto nel suo intervento agli European Economic Days, patrocinati dalla CIUZ, a novembre 2024.

  • Materiali critici: l’UE punta a diventare un partner chiave per lo sviluppo dell’industria locale del settore, con un approccio che non si limiti all’estrazione, ma includa anche la lavorazione e la raffinazione. Questo permetterà di creare posti di lavoro e generare valore aggiunto per l’industria locale, oltre all’apertura di centri di ricerca e a un focus sulla formazione per i lavoratori, promuovendo così una partnership di lungo termine. In quest’ottica, l’UE intende estendere la cooperazione già avviata con Kazakistan e Uzbekistan (attraverso Memoranda of Understanding già firmati) a tutta l’Asia Centrale, con la firma di una Joint Declaration of Intent sui materiali critici.

  • Cooperazione per la connessione digitale: attraverso la  promozione di infrastrutture digitali avanzate e il rafforzamento delle reti di comunicazione tra l’Europa e l’Asia Centrale.

  • Energia pulita: la regione dell’Asia Centrale è ricca di fonti rinnovabili, con un potenziale sufficiente a soddisfare sia la domanda interna sia l’export di energia pulita. L’importanza di questo settore è stata ulteriormente ribadita dalla partecipazione di Von der Leyen e Costa all’apertura del Forum Internazionale di Samarcanda sul Clima quest’oggi, a margine del vertice. 

Di seguito, il discorso completo della presidente von der Leyen.

Per ulteriori informazioni si prega di rivolgersi alla Segreteria CIUZ al seguente indirizzo:

Samantha Rampini

Camera di Commercio Italia Uzbekistan

Via Monte Rosa, 93

20149 Milano

www.ciuz.info

segreteria@ciuz.info

cell. +39 349 8847924

Lascia un commento